mercoledì 24 settembre 2014

Biscotti frollini


Ingredienti:

  • 300 gr. di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 150 gr. di zucchero
  • 140 gr. di burro (morbido a temperatura ambiente)
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione:
In una spianatoia versare lo zucchero, la farina e formare una fontana versandoci all'interno le uova, un pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti.
Lavorare bene per 10 minuti amalgamando bene gli ingredienti.
Aiutandosi con un mattarello stendere la pasta infarinando bene il piano di lavoro. Aiutandosi con le formine ricavare i biscotti e infine ricoprire la teglia con della carta forno e infornare a 180° in forno termaventilato per 12 minuti finché i biscotti saranno dorati.
SI MANGIA!

martedì 23 settembre 2014

Pollo allo zenzero e thè


Ingredienti per 2 persone:
  • 300 gr. di petti di pollo
  • 5 fette di zenzero fresco
  •  3 bustine di thè earl grey
  • 1/2 litro di acqua bollente
  • 1/4 di cipolla
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione:
Tagliare il petto di pollo a dadini, sbucciare lo zenzero e ricavare 3 fette sottili.
Tritare con il coltello le fette di zenzero e la cipolla e intanto mettere in infusione il thè in 1/2 litro di acqua bollente.
In padella soffriggere il trito di zenzero e cipolla, unire il pollo, salare, pepare e far rosolare.
Unire il thè, le altre 2 fette di zenzero intere e far cuocere scoperto per 20 minuti fino a quando il sugo si restringerà.
SI MANGIA!


giovedì 18 settembre 2014

Cheesecake al caramello






Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro:

Per la base:


  • 300 gr. di biscotti Digestive
  • 120 gr, di burro
Per la crema:
  • 350 gr. di Philadelphia (a dire il vero io uso una sottomarca, l'importante che sia un formaggio spalmabile tipo Philadelphia)
  • 6 cucchiai di zucchero semolato
  • 300 gr. di panna da montare
Per il topping:
  • 150 gr. di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua
  • 200 ml di panna da montare

Preparazione:
Per la base: Nel mixer triturare i biscotti, versarli in un recipiente e unire il burro precedentemente sciolto. Mescolare bene e versare in una tortiera a cerniera. Con un cucchiaio compattare bene praticando una leggera pressione, livellare e mettere in frigo per far solidificare (non serve imburrare la teglia nè mettere la carta forno).

Intanto preparare la crema: Montare a neve la panna, versare poi il formaggio e lo zucchero e amalgamare bene gli ingredienti aiutandosi con un cucchiaio in legno senza far smontare la panna.
Prendere la tortiera dal frigo e versare il composto della crema livellandolo bene con una spatola.
Rimettere tutto in frigo per far solidificare e lasciar riposare coperto con pellicola per almeno 15 ore.

Per il topping:
Versare lo zucchero e l'acuq in una piccola pentola antiaderente. Accendere il fuoco a fiamma alta e mescolare continuamente. Inizialmente e per qualche minuto lo zucchero formerà grumi, ma continuando a scaldarsi si scioglierà e poi assumerà un colore marroncino e mescolando si caremellerà.
Intanto scaldare la panna e spegnere il fuoco appena andrà in ebollizione ma senza farla bruciare.
Unire allo zucchero caramellato ancora entrambi bollenti.
Si formeranno delle bolle ma niente paura! :) continuate a mescolare e abbassate la fiamma. Dopo circa cinque minuti la salsa si addenserà.
Far raffreddare.
Intanto sformare la cheesecake dallo stampo.

Per la decorazione potete:

  • stendere il topping su tutta la superficie della cheesecake e decorare (io ho usato amaretti, nocciole tritate e cioccolato che ho sciolto al microonde e aiutandomi con un sac à poche ho creato su carta forno i disegni lasciandoli raffreddare in frigo per pochi minuti).Riporre la torta in frigo per farla raffreddare e poi tagliare ogni fetta al momento 

o, in alternativa,
  • potete tagliare e servire la cheesecake irrorando il topping al caramello su ogni fetta aiutandovi con un "sac à poche" e decorate ciascuna fetta con amaretti, nocciole e cioccolato.
SI MANGIA!



mercoledì 10 settembre 2014

Torta CocGolosa



Ingredienti (utilizzando una teglia a cerniera con 24 cm di diametro):
  • 4 uova
  • 200 gr. di zucchero
  • 140 gr. di burro fuso
  • 130 gr. di latte intero
  • 140 gr. di farina 00 setacciata
  • 45 gr. di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 80 gr. di farina di cocco 
  • 1 pizzico di sale
Per la decorazione:
  • Nutella q.b.
  • farina di cocco q.b.

Preparazione:
In un recipiente dai bordi alti versare le uova e lo zucchero e lavorare con lo sbattitore per 5 minuti.
Unire poi il burro, il latte, la farina, il cacao, il lievito, il sale e la vanillina.
Lavorare il composto con lo sbattitore per 5 minuti aggiungendo la farina di cocco.
Imburrare e infarinare la teglia e versare al suo interno il composto.
Infornare a 180° per 35/40 minuti in forno ventilato controllando che la torta sia cotta infilando al centro uno spaghetto.
Lasciar raffreddare e poi sformare.
Decorare la superficie con uno strato di nutella e farina di cocco.
SI MANGIA!

martedì 9 settembre 2014

Crostata bouquet



Ingredienti per una crostata (utilizzando una teglia con 22 cm di diametro):

Per la pasta frolla:
  • 300 gr. di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 150 gr. di zucchero
  • 140 gr. di burro (morbido a temperatura ambiente)
  • 1 pizzico di sale fino
Per la crema:
  • 400 gr. di cioccolato fondente
  • 5 biscotti (tipo frollini)
  • 1/2 bicchiere di latte intero
Preparazione:
Imburrare la teglia e infarinare eliminando la farina in eccesso.
In una spianatoia versare lo zucchero, la farina e formare una fontana versandoci all'interno le uova, un pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti.
Lavorare bene per 10 minuti amalgamando bene gli ingredienti.
Aiutandosi con un mattarello stendere la pasta.
Se si dovesse attaccare o rompere niente paura! ^.^
Basta  prendere la pasta frolla e creare direttamente sulla teglia la base della vostra crostata! ^.^
Ciò renderà la crostata più friabile!!!
Una volta stesa la pasta frolla, formando una base di mezzo centimetro di spessore, e rivestiti i bordi, eliminare la frolla in eccesso con l'aiuto di un coltello. Metterla da parte per la decorazione.
Intanto versare in un pentolino il latte e il cioccolato fatto a pezzetti e sciogliere a fuoco bassissimo mescolando per non farlo attaccare.
Nel frattempo bucherellare la base della frolla con una forchetta, frullare i biscotti nel mixer e versarli sulla base della crostata.
Versare poi il composto di cioccolato (se non dovesse bastare scioglierne altro insieme a un po' di latte) e livellare bene con una spatola.
Con la frolla avanzata, ricavare le decorazioni con degli stampini a forma di fiori di varie dimensioni.
Con i fiori più piccoli decorare tutto il bordo e con gli altri decorare tutta la superficie della torta.
Infornare per 35 minuti a 180° in forno statico già caldo.
Lasciar raffreddare, sformare e posizioanre nel vassoio da portata spolverando con zucchero a velo.
SI MANGIA!

sabato 6 settembre 2014

Cheesecake ai frutti di bosco


Ciao Amici!
La cheesecake è un dolce SuperGoloso e davvero facile da preparare!
Alcuni dicono sia il dolce dei "principianti".
Io vi propongo la mia ricetta. Si tratta della cheesecake fredda ai frutti di bosco per la quale NON SERVE COTTURA e NON SERVE GELATINA (o colla di pesce).
Io inoltre non utilizzo il latte condensato (che la rende troppo dolce secondo me e copre il sapore della crema).

Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro:

Per la base:
  • 300 gr. di biscotti Digestive
  • 120 gr, di burro
Per la crema:
  • 350 gr. di Philadelphia (a dire il vero io uso una sottomarca, l'importante che sia un formaggio spalmabile tipo Philadelphia)
  • 6 cucchiai di zucchero semolato
  • 300 gr. di panna da montare (attenzione: quando comprate la  "Hoplà" state attente/i! E' panna vegetale! Io uso solo la panna fresca da montare (e quindi di origine animale) e non quella vegetale perchè non è un prodotto di qualità e incide sul gusto di tutte le creme)
Per il topping:
  • 250 gr. di frutti di bosco surgelati
  • 4 cucchiai di zucchero semolato

Preparazione:
Per la base: Nel mixer triturare i biscotti, versarli in un recipiente e unire il burro precedentemente sciolto. Mescolare bene e versare in una tortiera a cerniera. Con un cucchiaio compattare bene praticando una leggera pressione, livellare e mettere in frigo per far solidificare (non serve imburrare la teglia nè mettere la carta forno).

Intanto preparare la crema: Montare a neve la panna, versare poi il formaggio e lo zucchero e amalgamare bene gli ingredienti aiutandosi con un cucchiaio in legno senza far smontare la panna.
Prendere la tortiera dal frigo e versare il composto della crema livellandolo bene con una spatola.
Rimettere tutto in frigo per far solidificare e lasciar riposare coperto con pellicola per almeno 15 ore.

Preparare il topping ai frutti di bosco: Un'ora prima di servire la cheesecake mettete in una padella i frutti di bosco ancora surgelati, unire lo zucchero e far scongelare per qualche minuto a fiamma bassa. Versare nel bicchiere del mixer ad immersione e frullare. Rimettere in padella e riscaldare per 5 minuti a fiamma bassa.
Lasciar raffreddare.
Intanto sformare la cheesecake dallo stampo.

Per la decorazione potete:
  • stendere il topping su tutta la superficie della cheesecake posizionando al centro qualche frutto scongelato precedentemente e riporla in frigo per farla raffreddare e poi tagliare ogni fetta al momento 

o, in alternativa,
  • potete tagliare e servire la cheesecake irrorando il topping ai frutti di bosco su ogni fetta aiutandovi con un "sac à poche" e decorate ciascuna fetta con frutti di bosco scongelati.
SI MANGIA!

venerdì 5 settembre 2014

Uova scrambled



Ingredienti per 2 persone:

Per le uova strapazzate:
  • 4 uova
  • 100 gr. di piselli surgelati
  • 80 gr. di prosciutto cotto a cubetti
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 50 gr. di parmigiano reggiano
  • olio extravergine di oliva q.b.
Per il contorno:
  • 200 gr. di fagiolini surgelati
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di  olio extravergine di oliva delicato
  • sale q.b.
Preparazione:
In una pentola lessare in acqua salata i fagiolini e a fine cottura lasciar scolare e raffreddare.
Intanto in una padella far dorare in poco olio la cipolla tagliata a listarelle non molto sottili, unire i piselli ancora surgelati, salare e cuocere per 15/20 minuti aggiungendo 1/2 bicchiere di acqua.
Ultimata la cottura dei piselli versare il prosciutto e far tostare per qualche minuto. Intanto sbattere le uova, salare, pepare e unire il formaggio.
Versare il composto delle uova in padella e mescolare con un cucchiaio di legno per unire tutti gli ingredienti. Cuocere per pochi minuti e distribuire le uova strapazzate su ogni piatto accompagnandole con i fagiolini conditi con olio e aceto di mele.
SI MANGIA!

giovedì 4 settembre 2014

Pomodori coi fiocchi


Ingredienti per 4 persone:
  • 8 pomodori
  • 1/2 confezione di jocca (o formaggio in fiocchi)
  • 1 scatoletta di tono sot'olio
  • sale q.b.
  • erba cipollina fresca q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:
Lavare i pomodori, tagliare la parte superiore, eliminando la polpa e i semi. e lasciarli ad asciugare a testa in giù.
In una terrina lavorare il formaggio con il sale e un filo di olio. Salare l'interno dei pomodori e mettere in ciascuno un cucchiaio di tonno. Versare poi all'interno dei pomodori il formaggio e infine ricoprire con l'erba cipollina.
Servire su un letto di insalata condita con olio, aceto di mele e sale.
SI MANGIA!

martedì 2 settembre 2014

Parmigiana bianca con zucchine e fiori di zucca


Ingredienti per 4 persone:
  • 6 zucchine
  • 70 fiori di zucca
  • 150 gr. di besciamella
  • 2 sottilette 
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • parmigiano reggiano q.b.
  • pangrattato q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 e 1/4 spicchio di aglio

Preparazione:
Lavare le zucchine e tagliarle a fette lunghe non molto sottili. In una padella far dorare uno spicchio di aglio privato dell'anima in pochissimo olio, unire le zucchine, salare, pepare e far cuocere per pochi minuti lasciandole croccanti. Farle scolare e raffreddare su carta da cucina.
Intanto pulire e lavare i fiori asciugandoli bene, versarli in un recipiente e salarli.
Rivestire con carta forno (inumidita con poca acqua e strizzata) una piccola pirofila. Iniziare con un primo strato di fiori e continuare con le zucchine, due cucchiai di besciamella, pepe nero, una manciata di pangrattato e una di parmigiano e qualche listarella di sottiletta (senza esagerare, la bontà del piatto è data dalla sua delicatezza) e piccoli (e pochi) pezzettini di aglio per insaporire.
Continuare formando altri strati e terminare con uno strato di fiori, besciamella, pangrattato e parmigiano.
Cuocere a 200° per 30 minuti in forno statico.
SI MANGIA!