Ingredienti per circa 15/18 arancini
Per il ragù
- 1 kg di carne trita (misto di suino e vitello)
- passata di pomodoro q.b.
- 400 gr. piselli surgelati
- 1 carota tagliata a lunette
- olio q.b.
- vino rosato q.b.
- 1/2 cipolla
- sale
- alloro
- pepe nero
- noce moscata
Per il riso
- 1 kg di riso per risotti
- brodo di carne q.b.
- sale
- 3 bustine di zafferano
- una noce di burro
- 1/2 cipolla
- vino bianco q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
"Confezionamento"
- mozzarella a pasta filata a cubetti q.b.
- pangrattato fine q.b.
- uova q.b.
- farina q.b.
- olio per friggere q.b.
Preparare il ragù qualche ora prima:
In una pentola far dorare la cipolla in poco olio, unire la carne, il sale e far rosolare per qualche minuto. Sfumare con il vino e dopo dell'evaporazione aggiungere la carota e i piselli. Far rosolare ancora per 3 minuti e poi unire la passata e le spezie. Cuoci per almeno 1 ora aggiungendo acqua calda se necessario.
Ultimata la cottura far raffreddare ed addensare. (N.b. deve essere molto saporito quindi se necessario aggiungere sale fino).
Preparare il risotto:
Preparare intanto il brodo caldo (deve essere saporito, aggiungere sale se necessario).
In una pentola far dorare la cipolla in poco olio, tostare il riso per qualche minuto, sfumare con il vino bianco e irrorare con un mestolo di brodo. Proseguire la cottura irrorando con un mestolo di brodo per volta e girando spesso il riso affinché non si attacchi al fondo. A metà cottura in un bicchiere versare lo zafferano e poi poco brodo. Far sciogliere e aggiungere al riso. Cuocere il risotto per il tempo indicato nella confezione del riso meno 3 minuti (io lo faccio cuocere per 13 minuti e lo lascio al dente poiché la cottura proseguirà durante il raffreddamento). (N.b. deve essere saporito, se necessario aggiungere sale fino)
Ultimata la cottura al dente, spegnere il fuoco, versare il riso in una pirofila e mantecare con il burro e il parmigiano (io uso uno scolapasta largo e basso). Lasciar raffreddare per qualche ora praticando un foro al centro (che servirà come comignolo per la fuoriuscita del vapore e del calore).
"Confezionamento":
Infarinare bene le mani, prendere poco riso in una mano e praticare un foro centrale dove mettere un bel cucchiaino pieno di ragù (scolato) e la mozzarella (tre dadini). Richiudere con altro riso e formare l'arancino stringendolo bene (consiglio di non fare arancini giganti). Passare nella farina, poi nell'uovo (salato) e infine nel pangrattato (salato). Confezionare gli altri arancini e buon lavoro... (la fase seccante sta per finire...)
Frittura!!!
Ed ecco finalmente la mia fase preferita!!!
In una pentola alta e larga versare l'olio per frittura e, una volta ben caldo, friggere tutti gli arancini (consiglio pochi per volta così da gestire meglio la frittura) e far scolare in carta da cucina.
Fine del lavoro (avrai la cucina piena di fumo da frittura...e i capelli da lavare quanto prima e tutto saprà di buono, persino i tuoi vestiti! >__< )
SI MANGIA!