sabato 31 maggio 2014

Bocconcini di pollo alle mandorle con salsa alla senape in agrodolce


Ingredienti per 3 persone:

Per il pollo alle mandorle:
  • 6 fette di petto di pollo
  • 90 gr. di mandorle pelate e tritate grossolanamente
  • 2 uova
  • pangrattato q.b. 
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaio di erba cipollina
  • 1/2 cucchiaino di curry
  • olio q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
Per la salsa alla senape:
  • 50 gr. di senape di Digione
  • 30 gr. di senape (media)
  • 20 gr. di miele 
  • 100 gr. di maionese
Per la salsa:
In una terrina piccola unire tutti gli ingredienti e mescolare bene fino ad ottenere una crema omogenea. Ricoprire con pellicola e far riposare in frigo.
Per il pollo:
Tagliare il pollo a listarelle (4 cm x 9 cm circa) e salare. Preparare la base per la panatura con il pangrattato, il parmigiano e le spezie. Passare prima nell'uovo sbattuto e poi nella panatura. Prendere una pirofila e ungere con poco olio ed adagiare i filetti di pollo.
Forno statico 180° per 20 minuti.
Impiattare e servire con la salsina.
SI MANGIA!

Risotto agli asparagi BIMBY


Ingredienti per 2 persone:
  • 150 gr. di asparagi
  • 140 gr. di riso Ribe
  • 10 gr. di olio
  • 1/2 cipolla bianca
  • 10 gr. di vino bianco
  • 30 gr. di latte intero
  • 200 gr. di acqua
  • 1/2 dato vegetale
  • sale fino (un cucchiaino)
  • una noce di burro
  • 1 cucchiaio di parmigiano
Preparazione:
Lavare bene gli asparagi e tagliare le punte mettendole da parte.
Inserire nel boccale la cipolla e i gambi degli asparagi e tritare per 5 SECONDI VELOCITA' 7.
Aggiungere l'olio e soffriggere per 3 MINUTI 100° VELOCITA' 1.
Unire il riso e le punte degli asparagi. Tostare 3 MINUTI 100° VELOCITA' 2. Durante i 3 minuti versare il vino e lasciar evaporare senza misurino.
Aggiungere l'acqua, il sale e il dado e inserire il tempo di cottura indicato nel riso (io lo faccio cuocere per 15 minuti) 100° VELOCITA' 1. Trascorsi 10 MINUTI dalla cottura del riso aggiungere il latte.
Ultimata la cottura versare in una pirofila per far mantecare con burro e parmigiano lasciandolo riposare per 10 minuti prima di impiattare.
SI MANGIA!

Pasta ai carciofi


Ingredienti per 2 persone:
  • 4 carciofi surgelati
  • 140 gr. di pasta corta
  • 1 limone
  • 1/2 cipolla bianca
  • olio q.b.
  • 20 gr. vino bianco
  • 1/4 di peperoncino secco piccante
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.
  • parmigiano q.b
Preparazione:
In un recipiente mettere i carciofi ancora surgelati con acqua e qualche goccia di limone lasciando riposare per 15 minuti. Scolare e ricavare da ciascuno 4 spicchi.
Far appassire in padella con poco olio la cipolla per poi aggiungere i carciofi. Salare e sfumare con il vino. Proseguire la cottura per 20 minuti aggiungendo 2 bicchieri di acqua e il peperoncino.
Intanto cuocere la pasta in acqua salata, scolare al dente e saltare per qualche minuto nella padella con il sugo. Spolverate con parmigiano e pepe nero. Impiattare e decorare con il prezzemolo tritato.
SI MANGIA!

venerdì 30 maggio 2014

Parmigiana


Ingredienti per due persone:
  • 1 melanzana grande
  • 1/2 fetta spessa di prosciutto cotto
  • 200 gr. di passata di pomodoro
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • olio di semi di girasole
  • pangrattato q.b.
  • parmigiano q.b.
  • 1 sottiletta
  • 1/2 cipolla
Preparazione:

Tagliare le melanzane a fette spesse e far riposare per 30 minuti in un recipiente con acqua e sale così da far perdere l'amaro.
In padella rosolare la cipolla in poco olio e unire la passata. Aggiungere il sale e cuoci per 20 minuti a fuoco basso.

Intanto in un'ampia padella mettere a scaldare l'olio di semi di girasole, strizzare le melanzane e friggere ambo i lati. Mettere su carta da cucina per far perdere l'olio in eccesso e salare.
Prendere 2 piccole pirofile monoporzione e fare un primo strato con poco sugo. Alternare poi la melanzana, il parmigiano, il prosciutto e un quadratino di sottiletta e terminare con melanzana, pangrattato, formaggio e sugo.
Forno preriscaldato statico a 200° per 20 minuti (io proseguo con 3 minuti di doratura con grill per rendere più croccante la superficie e far evaporare meglio il sugo).
SI MANGIA!


Arancini classici al ragù


Ingredienti per circa 15/18 arancini

Per il ragù
  •  1 kg di carne trita (misto di suino e vitello)
  • passata di pomodoro q.b.
  • 400 gr. piselli surgelati
  • 1 carota tagliata a lunette
  • olio q.b.
  • vino rosato q.b.
  • 1/2 cipolla
  • sale
  • alloro
  • pepe nero
  • noce moscata
Per il riso
  • 1 kg di riso per risotti
  • brodo di carne q.b.
  • sale
  • 3 bustine di zafferano
  • una noce di burro
  • 1/2 cipolla
  • vino bianco q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b.
"Confezionamento"
  • mozzarella a pasta filata a cubetti q.b.
  • pangrattato fine q.b.
  • uova q.b.
  • farina q.b.
  • olio per friggere q.b.
Preparare il ragù qualche ora prima:
In una pentola far dorare la cipolla in poco olio, unire la carne, il sale e far rosolare per qualche minuto. Sfumare con il vino e dopo dell'evaporazione aggiungere la carota e i piselli. Far rosolare ancora per 3 minuti e poi unire la passata e le spezie. Cuoci per almeno 1 ora aggiungendo acqua calda se necessario.
Ultimata la cottura far raffreddare ed addensare. (N.b. deve essere molto saporito quindi se necessario aggiungere sale fino).

Preparare il risotto:
Preparare intanto il brodo caldo (deve essere saporito, aggiungere sale se necessario).
In una pentola far dorare la cipolla in poco olio, tostare il riso per qualche minuto, sfumare con il vino bianco e irrorare con un mestolo di brodo. Proseguire la cottura irrorando con un mestolo di brodo per volta e girando spesso il riso affinché non si attacchi al fondo. A metà cottura in un bicchiere versare lo zafferano e poi poco brodo. Far sciogliere e aggiungere al riso. Cuocere il risotto per il tempo indicato nella confezione del riso meno 3 minuti (io lo faccio cuocere per 13 minuti e lo lascio al dente poiché la cottura proseguirà durante il raffreddamento). (N.b. deve essere saporito, se necessario aggiungere sale fino)
Ultimata la cottura al dente, spegnere il fuoco, versare il riso in una pirofila e mantecare con il burro e il parmigiano (io uso uno scolapasta largo e basso). Lasciar raffreddare per qualche ora praticando un foro al centro (che servirà come comignolo per la fuoriuscita del vapore e del calore).

"Confezionamento":
Infarinare bene le mani, prendere poco riso in una mano e praticare un foro centrale dove mettere un bel cucchiaino pieno di ragù (scolato) e la mozzarella (tre dadini). Richiudere con altro riso e formare l'arancino stringendolo bene (consiglio di non fare arancini giganti). Passare nella farina, poi nell'uovo (salato) e infine nel pangrattato (salato). Confezionare gli altri arancini e buon lavoro... (la fase seccante sta per finire...)

Frittura!!!
Ed ecco finalmente la mia fase preferita!!!
In una pentola alta e larga versare l'olio per frittura e, una volta ben caldo, friggere tutti gli arancini (consiglio pochi per volta così da gestire meglio la frittura) e far scolare in carta da cucina.

Fine del lavoro (avrai la cucina piena di fumo da frittura...e i capelli da lavare quanto prima e tutto saprà di buono, persino i tuoi vestiti!  >__< )
SI MANGIA!

giovedì 29 maggio 2014

Rotolo di tacchino con speck, uova e zucchine

Ingredienti per 6 persone:


  • fesa di tacchino abbastanza grande
  • 250 gr di speck a fette
  • 3 uova
  • 1 zucchina media
  • olio qb
  • dado di carne
  • vino bianco qb
  • sale qb
  • alloro 2 foglie
  • spezie (alloro tritato, maggiorana, timo, pepe misto) qb
Lava le zucchine e tagliale a rondelle. Salarle e metterle in una padella grande con poco olio. Far cuocere per 10 minuti lasciandole abbastanza croccanti. Metti da parte facendole scolare e raffreddare.

Nella stessa padella fai una frittatina con 3 uova.

Stendere la fesa di tacchino e salarla. Ricopri con uno strato di speck, poi con la frittata intera e infine con le zucchine.

Nel frattempo prepara il brodo e preriscalda il forno a 180° termoventilato.

Forma il rotolo e lega il tutto con lo spago da cucina e salare tutta la carne.

In una casseruola abbastanza alta fai dorare con poco olio uno spicchio di aglio, unisci il rotolo, le spezie e fai dorare da tutti i lati e sfuma con il vino.

Versare il rotolo con tutto il sughetto rimasto nella casseruola in una pirofila (eventualmente mettici un mestolo di brodo così da raccogliere bene tutte le spezie).

Forno 180° per 45/50 minuti. Irrora ogni tanto con un mestolo di brodo.
Fai intiepidire prima di tagliarlo a fette.
SI MANGIA!